TESSITORE GENDARME

Gendarme o  Textor (Ploceus) cucullatus

Nome scientifico: Textor (Ploceus) cucullatus.

Questo uccello è diffuso in parecchie razze in gran parte dell'Africa occidentale, centrale ed orientale. 

È lungo 17 cm

Vive in stormi nelle savane, nelle steppe di cespugli spinosi, nei canneti di acque ferme e correnti ed anche in luoghi abitati. Forma colonie di nidificazione tra i rami più alti degli alberi. Il nido perfettamente costruito contiene due-tra uova. 

Un maschio costruisce nidi per 4-5 femmine e solo nel periodo dell'accoppiamento indossa la prestigiosa livrea. Dopo 14 giorni di cova i piccoli escono dalle uova e dopo altre tre settimane volano fuori dal nido. Il gendarme si nutre di sementi di molti tipi, insetti (anche termiti volanti) e ragni. In cattività si riproduce più facilmente degli altri uccelli tessitori.

Alimentazione: sementi varie, verdura, uova, riso, frutta e, soprattutto nel periodo di riproduzione, tarme della farina.
Il tessitore gendarme


Tessitore gendarme

GRUPPO: uccelli
ORDINE: passeriformi
FAMIGLIA: ploceidi
GENERE e SPECIE: ploceus cucullatus

PESO:
circa 42 g
LUNGHEZZA: 18 cm

MATURITA' SESSUALE:
1 anno
RIPRODUZIONE: spesso nella stagione delle piogge
NUMERO DI UOVA: 2 / 3
PERIODO DI INCUBAZIONE: 13 giorni
COMPARSA DELLE PIUME: 18 giorni
INTERVALLO FRA LE NASCITE: 1 anno

DIETA TIPICA:
semi e insetti
VITA MEDIA:
circa 5 anni

CURIOSITA'


NOTE INTERESSANTI

Habitat
Questo animale vive ai confini del Sahara, e nelle praterie sudafricane anche ad altitudini di 2500 m. Il suo habitat è legato alle palme che gli forniscono la materia prima per produrre i propri nidi. Si trova anche sugli alberi in prossimità di fiumi o tra i canneti.


Comportamento
Il tessitore gendarme è un animale molto sociale: si riproduce in colonie e si nutre in stormi; in questo modo riesce a localizzare il cibo più facilmente e a difendersi ma nonostante questo spesso nei luoghi di riposo vi sono continue baruffe tra vicini. Una sua abilità molto importante è il poter modulare ben 15 diversi richiami, alcuni comuni ad molti uccelli ed altri no. Grazie a questi richiami un singolo esemplare indica allo stormo che ha trovato del cibo o che il pericolo è imminente. Un'altra particolarità è che durante la stagione riproduttiva per attirare le femmine e per allontanare i maschi rivali la varietà e l'intensità dei suoni aumenta notevolmente. Può accadere che nella colonia cada il silenzio all'improvviso.
Nutrimento
Il tessitore gendarme è un granivoro e quindi il suo nutrimento è basato su graminacee e altre piante erbacee. Nella stagione delle piogge però mangiano anche piccoli insetti poiché i piccoli hanno bisogno di un grande apporto proteico.
 
Riproduzione

Indipendentemente dalla zona del pianeta in cui vive la stagione in cui si riproduce è sempre quella delle piogge, perchè in questa stagione il maschio inizia a costruire il suo nido a forma di globo; esso è impenetrabile se non per il foro nella parte inferiore; appena dopo l'accoppiamento il maschio perde ogni interesse per la coppia e solitamente si allontana preparandosi a formare un altro nido. La femmina cova per due settimane dopo di che le uova si schiudono; dopo tre settimane i piccoli sono già indipendenti.